Cos’è il teatro comico?
Il teatro comico è una forma di spettacolo che prevede l’utilizzo della comicità come mezzo per intrattenere il pubblico. Si tratta di una forma di intrattenimento molto divertente e coinvolgente.
Le performance del teatro comico sono solitamente costituite da sketch comici, monologhi, battute umoristiche, storie narrative ed esibizioni di cabaret. Talvolta possono essere presentate anche parodie o caricature della vita reale. Una caratteristica fondamentale del teatro comico è la sua immediatezza: gli attori devono saper gestire le reazioni del pubblico ed adattarsi durante lo spettacolo in modo da rendere la performance ancora più divertente ed appassionante.
Ma attenzione: spesso quando si fa riferimento al Teatro Comico, ci si riferisce all’opera di Goldoni che poco ha a che vedere con gli attori comici di oggi o con cabarettisti.
Cosa si va a vedere a teatro a Torino nel 2023?
Andare a teatro offre un’esperienza unica per intrattenere ed evadere dalla vita di tutti i giorni. Ci sono diversi spettacoli comici da vedere, come musical, commedie, stand up comedy e altro ancora.
I musical sono un’ottima scelta se vuoi trascorrere una serata divertente con musica, balli e canti. Le commedie sono perfette se vuoi ridere di gusto, mentre gli spettacoli satirici sono ideali per coloro che apprezzano l’umorismo più caustico.
Ci sono molte rassegne e stagioni teatrali che non chiedono di scegliere, perchè offrono una grande varietà di spettacoli…basta abbonarsi!
Attori comici a Torino: quelli di Zelig e Colorado sono sempre i più attesi
Nei teatri di Torino e provincia non è infrequente vedere attori comici in azione! Ce ne sono molti davvero bravi anche se poco conosciuti ma è innegabile come i più richiesti siano quelli diventati famosi sui palcoscenici televisivi di trasmissioni come Zelig e Colorado.
Come si chiamano i comici di Zelig?
I comici che si sono susseguiti a Zelig, programma televisivo italiano in onda dal 1993 al 2017, sono innumerevoli e si distinguono in due categorie: i comici “storici”, di cui fanno parte Giorgio Faletti, Enzo Iacchetti, Claudio Bisio, Maurizio Battista e Luciana Littizzetto, e i comici emergenti o ospiti occasionali come Neri Marcorè, Giobbe Covatta, Aldo Giovanni e Giacomo, Beppe Braida e Diego Parassole.
Tra i comici più noti che hanno presenziato a Zelig anche il duo comico Ficarra e Picone ed Enrico Brignano. Inoltre non possiamo non citare Geppy Cucciari che ha condotto Zelig Circus insieme ad Ezio Greggio.
Ogni anno, però, sono tantissimi i nuovi comici lanciati da questi format televisivi che arrivano a divertire gli spettatori piemontesi.

Da Zelig alla Valsusa, grandi attori sul palco di Caselette
Fin dalla prima edizioni di RassegnaT, i comici di Zelig e Colorado non sono certo mancati.
Abbiamo iniziato con Il Cinema Polacco di kripstak e petrektek, per poi ospitare Migone, il comico di Zelig con l’occhio nero, e quest’anno sarà la volta di Max Pisu con lo spettacolo Affetti Instabili, che porterà una sferzata di allegria a Caselette e a tutto il pubblico dei dintorni che vorrà accoglierlo con una risata.
Ridere a teatro con una comicità alternativa
Se è vero che i comici che si vedono in televisione sono quelli che attirano più pubblico, è anche vero che esistono artisti in grado di far ridere con una comicità meno scontata.
Sul palco del nostro teatro, abbiamo visto farlo, ad esempio Matthias Martelli, Paolo Nani e, in questa stagione avremo Raffaello Tutllo dei Rimbamband, che, con una serie di linguaggi non convenzionali, farà ridere e divertire in modo molto originale.