Corsi di Teatro a Torino e provincia: il nostro progetto.
Le offerte formative in ambito teatrale sono moltissime se si resta in Città ma cosa succede se ci si sposta in provincia? Spesso l’offerta di corsi di recitazione si indebolisce oppure bisogna rinunciare alla qualità. Per la nostra Compagnia Teatrale, anche grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale, ha voluto, da sempre, investire sui corsi di recitazione.
i corsi di recitazione a caselette in provincia di torino
Scuole di teatro a Torino: vogliamo farne parte
Ambiamo a creare una vera scuola di teatro a Torino, anche se siamo in provincia. Questo perchè siamo certi che, anche in Valsusa e nella prima cintura Ovest di Torino, ci siano persone interessate alla formazione teatrale alla continua ricerca di corsi di teatro di qualità da poter seguire senza essere costretti a percorrere Km e Km, magari nelle fredde serate invernali.
Corsi di recitazione a Torino o scuola per attori?
Per rispondere all’esigenza che molte persone, in questi anni, ci hanno espresso, in modo più o meno esplicito, riguardante l’interesse verso la formazione teatrale, proponiamo, da sempre, classi di teatro, e laboratori teatrali specifici, indirizzati a differenti tipologie di utenti.
Le nostre iniziative in ambito teatrale, però, non finiscono qui. Durante l’anno, proponiamo dei laboratori tematici, a pagamento o inclusi nel prezzo dei corsi, per perfezionare alcuni aspetti della recitazione, come, ad esempio, la dizione, la postura, l’umorismo, la danza e molto altro.
Per concludere, se ami il teatro e abiti a :
- Caselette o Val della Torre
- Alpignano
- Pianezza
- San Gillio o Givoletto
- La Cassa, Druento o Venaria
- Almese, Avigliana, Condove, Chiusa San Michele, Sant’Ambrogio
- Giaveno o Trana
- Villarbasse o Rosta
- Rivoli
I nostri corsi e laboratori teatrali fanno per te!
chiedi informazioni
gli insegnanti dei corsi




Ancora indeciso? ecco qualche consiglio per scegliere il tuo corso a Torino
“Voglio fare teatro!”
Se hai pronunciato recentemente questa frase, significa, molto probabilmente, che hai deciso di trasformare la tua passione in un lavoro.
A seconda della tua età e del tempo che puoi investire nella formazione teatrale, potrai optare per un laboratorio, un corso, una scuola o una vera accademia.
La cosa più semplice e immediata che viene in mente quando ci si appassiona alla recitazione, è quella di iscriversi ad un corso.
Per cominciare ad orientarsi nell’offerta formativa, basta googolare:
- Corso di teatro Torino
- Corso di recitazione Torino
- Corso di dizione Torino
- Scuola teatro Torino
- Accademia teatro Torino
- Laboratorio teatro Torino
- Scuola di recitazione Torino
- Scuola per attori Torino
Ma Google non basta a trovare il percorso più adatto, allora seguiteci nella nostra panoramica attraverso le migliori opportunità formative, in ambito teatrale in Torino e provincia.
Corsi di Teatro a Torino: i percorsi annuali
Verso la fine dell’estate, in genere, si avverte quell’irrefrenabile desiderio di formazione che, per i più artisti, può tradursi in voglia di fare un corso di di teatro. Solitamente, i corsi proposti sono strutturati su base annuale, ovvero con partenza a settembre e conclusione entro giugno. Quasi tutti i percorsi formativi si concludono con un saggio finale che consiste nella realizzazione di uno spettacolo completo.
Corsi di cinema a Torino
Come sappiamo l’attore non lavora solo a teatro ma anche il cinema è un tipico sbocco professionale per chi ha studiato recitazione. A Torino, c’è Distretto Cinema che propone percorsi di formazione completa, non solo per attori ma anche per registi e sceneggiatori. In particolare, gli allievi hanno la possibilità di essere seguiti da grandi personalità del settore, del calibro di Pupi Avati.
Anche la Scuola Sergio Martinelli propone percorsi, differentemente strutturati, per chi vuole lavorare come attore nel mondo del cinema.
Corsi di doppiaggio a Torino
Intorno alla recitazione ruota un mondo di discipline trasversali che non possono non essere studiate e approfondite da qualsiasi attore che si voglia definire tale. I corsi di dizione a Torino sono numerosi e imperdibili ma anche i corsi di doppiaggio possono essere utili per completare il proprio profilo di attore. La scuola O.D.S. (Operatori Doppiaggio Spettacoli) di Torino, propone un percorso triennale di doppiaggio, per adulti e per bambini.

Corsi recitazione gratuiti Torino
Non mancano proposte di corsi gratuiti in ambito teatrale. Va detto, però, che non si può trattare di percorsi professionalizzanti e completi ma, il più delle volte, possono essere un modo per iniziare e capire, senza grossi investimenti, se il teatro possa essere la propria strada.
Si tratta di corsi spesso proposti da Pro Loco comunali ma non mancano i casi di compagnie teatrali amatoriali che, per una necessità temporanea di attori, offrono, in cambio della collaborazione, una piccola formazione gratuita.
Scuole di recitazione a Torino e scuole di recitazione
Per chi vuol fare proprio sul serio col teatro, un corso, annuale o triennale, può non essere sufficiente a fornire le competenze desiderate. In questi casi, una vera scuola di Teatro, superiore o professionale, si rende necessaria e, anche in questo ambito, l’offerta di Torino non delude.
Scegliere una scuola di recitazione a Torino: i percorsi di istruzione superiore
Se si ha la fortuna di scoprire la propria passione per il teatro in giovane età, l’opzione della formazione superiore è decisamente percorribile. Forse non tutti sanno che, a Torino, è presente un liceo di recitazione, che unisce la formazione base di una scuola superiore a quella professionale legata alle arti del teatro. Si tratta del Liceo Germana Erba, anche conosciuto come Liceo Teatro Nuovo, in Corso Massimo d’Azeglio. I tre indirizzi attualmente attivi sono:
• Coreutico classico
• Coreutico contemporaneo teatrale
• Scenografico teatrale
Altra strada per la formazione superiore in ambito artistico teatrale è il Liceo Artistico di Torino, che propone, tra i vari indirizzi, anche uno dedicato ai futuri scenografi.
Scuole di teatro Torino: i percorsi professionalizzanti
La formazione in ambito teatrale può essere anche post diploma e di tipo professionale, rispondendo così, alle esigenze di chi decide di diventare un attore dopo aver concluso la scuola superiore.
La celebre Fondazione Teatro Nuovo di Torino propone diverse opzioni per chi è alla ricerca di un percorso davvero professionalizzante in ambito teatrale. Ecco le opzioni disponibili:
• Corsi per diplomati: comprendono percorsi gratuiti per attori, danzatori a indirizzo contemporaneo e musical, e tecnico in discipline coreutiche.
• Corsi di alto perfezionamento nelle arti teatrali
Un’ altra tra le migliori scuole di recitazione a Torino è, anche in ambito professionalizzante, quella che porta il nome di Giuseppe Erba e che offre corsi per persone di ogni età che si svolgono presso il Teatro Nuovo e presso il Teatro Erba.
Infine, solo per citare le scuole di teatro a Torino più autorevoli, la Scuola di Alta Formazione Professionale del Teatro Stabile di Torino è una delle più accreditate in assoluto, soprattutto da quando la direzione è stata affidata a Gabrile Vacis. Si tratta di un percorso biennale che coinvolge artisti, intellettuali e drammaturghi.
Da non dimenticare è l’offerta formativa in ambito teatrale della Scuola Teatro Sergio Tofano, che vanta, tra i docenti del corso rivolto a ragazzi dai 10 a i 18 anni, la bravissima Eleonora Frida Mino.
Studiare teatro a Torino in una vera accademia di recitazione attori
Quando si sceglie un’accademia di teatro per perfezionare il proprio profilo di attore, si fa una scelta che impatterà sul proprio futuro professionale e umano.
L’Accademia dello Spettacolo Torino propone un percorso di formazione concepito come un iter universitario su base triennale. Non sarà solo la mente ad essere formata ma anche il corpo. Gli ambiti di formazione sono cinque:
• area teorico-culturale
• area espressiva
• area musicale
• area coreutica
• area integrativa
Un’altra accademia attori Torino, specializzata nella comicità, è l’Accademia del Comico di Torino che attiva corsi annuali, corsi intensivi, tutti incentrati sulla ricerca e la gestione della comicità.
Altra opzione per chi cerca un percorso di formazione completo in ambito teatrale è l’Accademia di Area Teatrale
che coinvolge gli allievi in un programma che comprende materie come l’ espressione corporea, l’improvvisazione, la presenza scenica, lo studio del Personaggio, la dizione, la fonetica, il doppiaggio e la recitazione cinematografica.
Infine, per chi ama il genere, una vera scuola di musical è la Torino Musical Academy che, in collaborazione col Teatro Regio, forma artisti completi in ambito attoriale e musicale.