Idee regalo per chi ama il teatro

regalo teatro

Natale è il periodo dell’anno in cui ci si concentra di più sui regali da fare e da ricevere. In realtà, l’occasione di fare un regalo ad un amante del teatro può presentarsi in qualsiasi momento dell’anno: uno spettacolo in cui è protagonista, un compleanno o un invito a cena.

In fondo, si sa, i regali personalizzati sono sempre i più graditi, perché sottintendono un impegno particolare nella loro ricerca. Chi ama il teatro, dunque, sarà doppiamente felice di ricevere un regalo che nutre la sua passione: da una parte si tratterà di un regalo utile e dall’altra sarà chiaro l’intento di personalizzazione del mittente. Gadget teatrali di ogni tipo non mancano in rete e nei negozi, ma, con un po’ di fantasia, si può scegliere un regalo che, oltre ad essere utile e personalizzato, sia anche originale.

Ecco qualche consiglio per scegliere il pensiero giusto per chi adora il teatro, che sia un attore, aspirante tale o un semplice spettatore.

Regali per attori professionisti o aspiranti attori

Quando si ama salire sul palco, le occasioni per ricevere un regalo sono tantissime. Dalla prima di uno spettacolo, al proprio compleanno, fino al semplice regalo di Natale. Ecco qualche spunto per stupire.

In bocca al lupo per uno spettacolo

Quando si ha un amico attore, non basta essere presente ai suoi spettacoli. È, infatti, buona norma far recapitare un presente in camerino, prima dell’entrata in scena. Il mazzo di fiori è il più classico dei regali, ma si può fare di più.
Un bigliettino personalizzato, un fazzoletto ricamato per asciugare le lacrime o, se si preferisce smorzare i toni, anche un gadget con scritto il celebre mantra di buon auspicio che gli attori devono sentirsi dire e ripetersi prima di andare in scena. No, non si tratta di “In bocca al lupo!”

Attrezzatura tecnica per provini

Nella vita di ogni attore, provini e casting sono un appuntamento fisso. Con l’avvento dell’era digitale, sempre più provini vengono fatti a distanza, almeno nella prima fase. Molto spesso, infatti, per la prima selezione viene richiesto l’invio di self tape, in cui il candidato si registra durante la recitazione di una parte assegnata. Solo se il self tape piace, l’attore che ne è protagonista potrà andare avanti nella selezione. Questo lascia immaginare perfettamente l’importanza di registrazioni di buona qualità, per le quali può essere necessario un piccolo kit tecnico. Ecco che questa necessità può trasformarsi in una fantastica idea regalo!

Regali per chi ama il teatro come spettatore

Chi ama stare dall’altra parte del palco sarà felicissimo di ricevere regali in grado di alimentare e far conoscere a tutti la propria passione.

Regalare uno spettacolo teatrale

Regalare un biglietto teatrale ad uno spettacolo molto amato dal fortunato destinatario è un modo sicuro per farsi volere ancora più bene! Lo spettacolo può avere un significato particolare per chi lo riceve, oppure, semplicemente, può essere uno di quei sogni nel cassetto, mai realizzati, perché, magari troppo costosi.

Regalare uno spettacolo di teatro, poi, può essere anche l’occasione di trascorrere un po’ di tempo insieme, nel caso in cui si decidesse di acquistare due biglietti. Un’esperienza da regalare a chi abita a Torino e provincia e ama il teatro è un abbonamento alla stagione teatrale di Caselette: solo quattro spettacoli a un passo da casa e perfettamente assortiti per soddisfare ogni gusto.

Una visita guidata ai teatri più belli

L’Italia è uno dei paesi che vanta teatri storici tra i più belli del mondo in cui, a volte lo spettacolo inizia ancor prima che si apra i l sipario. Il Teatro Regio, il Carignano, ma anche il piccolo Gioiello sono gli esempi più rappresentativi vantati dalla città di Torino, ma tutta la Penisola ne è ricca. Il bello è che, spesso, questi luoghi della cultura aprono a visite guidate che danno la possibilità di accedere anche al dietro le quinte e di coinvolgere anche il pubblico più giovane.

Libri per appassionati di teatro: un regalo per tutti

I libri sul teatro sono adatti sia a chi va a teatro sia a chi fa teatro.
I classici teatrali sono immancabili nelle librerie di tutti i tipi di appassionati di teatro. Opere teatrali, come quelle scritte da Shakespeare, da Molière e da Pirandello sono dei must, ma prima di regalare qualsiasi libro del genere, occorre fare un’indagine per scoprire cosa il destinatario del regalo già possieda.

Se il libro è destinato ad un attore, si può optare anche per una raccolta di monologhi a tema, oppure focalizzati su un attore particolarmente stimato che, se ancora in vita, potrebbe anche autografare la copia da regalare.

I libri di teatro, spesso, possono essere utili anche a chi il teatro lo insegna, perché offrono spunti da cui partire per proporre esercitazioni e improvvisazioni.

Cosa regalare a chi ama il teatro e abita in provincia di Torino?

Spesso chi ama il teatro ma abita fuori città può avere difficoltà ad appagare la propria passione. Certo, anche in provincia ci sono molti teatri, ma non sempre l’offerta è all’altezza di un vero theatre lover.
RassegnaT è la rassegna teatrale in provincia di Torino, che propone un calendario di spettacoli selezionati in cui sono protagonisti solo compagnie e attori professionisti.
Regalare un abbonamento o un biglietto ad uno spettacolo di RassegnaT è il regalo su misura per chi ama il teatro e abita in provincia di Torino.