Teatro per bambini: tutti i benefici del teatro per i più piccoli
Eccoci di fronte alla tipica conversazione tra mamme orgogliose dei propri pargoli:
“Il mio grande fa calcio mentre la piccola fa danza e il tuo che attività fa?”
Già conscia delle osservazioni che seguiranno, l’interlocutrice risponde:
“Mio figlio fa teatro”
“Ok” Risponde l’amica con sguardo sospettoso, “Ma intendevo che sport fa…“
Il teatro è uno sport che allena l’anima, oltre che il corpo, e la prepara alla vita, costringendola a provare emozioni intense e a fronteggiarle qualora insorgano nel prossimo.
Così, la mamma del piccolo attore, in genere, conclude la conversazione, soddisfatta.
Bambini a teatro: l’importanza di un’esperienza di crescita
No, certo, un’attività di un paio d’ore a settimana non fa la felicità ma, senza dubbio, a parità di altri fattori, i bambini che fanno teatro hanno uno degli ingredienti segreti necessari.
In genere, i corsi di teatro vengono proposti a bambini dagli 8 ai 14 anni, proprio perchè sono questi gli anni in cui il carattere si forma, soprattutto in base alle relazioni sociali extra famigliari. Prima di esaminare gli indubbi benefici di un corso di teatro per bambini, sfatiamo alcuni miti e, cioè, vediamo cosa il teatro non può fare:
- Non rende un bambino timido un animale da palcoscenico. Tuttavia, può offrire al bimbo insicuro uno spazio di libertà in cui esprimere se stesso senza paura
- Non apre le porte al successo
- Non rende più aggraziate le bambine poco posate, semmai, insegna loro a controllare lo spazio occupato dal loro corpo e a coordinare i movimenti ma solo se e quando lo vogliono!
Tutti i benefici del teatro sui bambini
Come nel marketing, spesso, non è possibile collegare direttamente un’azione intrapresa ad un successo specifico, così, non sempre sarà facile, in un adulto, riconoscere quali progressi sono frutto di un corso di teatro e quali no ma, per lo meno, le ripercussioni a breve termine saranno evidenti. Gli obiettivi principali di un corso di teatro per bambini sono:
- Riuscire a muoversi nello spazio, rispettando il proprio e quello altrui
- Riuscire a destreggiarsi in situazioni impreviste e senza possibilità di esimersi
- Imparare nuovi termini e la corretta dizione di alcune parole
- Acquisire un tono di voce adeguato alle situazioni
- Allenare la memoria
- Rispettare i tempi assegnati
Altri risultati sono indiretti ma arrivano di certo nella pratica teatrale e sono:
- L’empatia: quando si deve interpretare un personaggio che vive un certo stato d’animo, bisogna sforzarsi di provalo chiedendosi “Come si sente? Cosa prova? Come lo manifesta?” Questa è la strada per comprendere le emozioni in sè e riconoscerle negli altri
- Imparare a ad affrontare situazioni di stress, frustrazione e ansia anticipando la vita, che, senza dubbio, le riproporrà presto. Non ricordare una battuta durante uno spettacolo, obbliga il bambino a mettersi in gioco, provando paura ma cercando una soluzione
- Lavorare in squadra. La buona riuscita di uno spettacolo è frutto del lavoro di tutti e se qualcuno sbaglia o dimentica qualcosa, saranno gli altri a soccorrerlo. Allo stesso modo, questo fa crescere un senso di responsabilità nel bambino che vorrà dare il meglio anche per gli altri.
- Accettare se stessi, potendo godere di uno spazio di libertà in cui esprimersi senza paura di sbagliare o di essere giudicati. Uno spazio di vera sperimentazione del proprio essere più profondo che è utile a far comprendere al bambino che essere se stesso può non essere poi così male anche giù dal palco.
- Riuscire a canalizzare le proprie energie, cosa molto utile per i tanti bambini che hanno qualche tratto di iperattività o che, comunque, conducono una vita troppo piena di stimoli o, al contrario, troppo povera di occasioni di svago
Teatro dei bambini: non solo corsi
Il teatro è un’ottima medicina che garantisce la felicità dei più piccoli ma la somministrazione non è solo attraverso i corsi. Un ottimo modo per trascorrere del tempo insieme e quello di andare a teatro con i bambini scegliendo il teatro family o le tantissime rappresentazioni teatrali per bambini
La felicità non arriva come un prodotto finito ma è un oggetto da assemblare pezzo dopo pezzo. Iscrivere il proprio bimbo a un corso di teatro può essere uno dei tanti pezzi da mettere insieme e, in più, è divertente!