Gli spettacoli di RassegnaT, infatti, iniziano alle 21.00 e, dunque, cenare a casa può non essere logisticamente comodo. Ecco 2 posti + 1 in cui cenare non lontano dal Teatro, approfittando anche, con la scusa, per gustare specialità locali e conoscere le eccellenze del luogo.
L’Ostu’ del Musinè
A Caselette tutti conoscono “Gil”, il proprietario di questo ristorante ospitato da una casa gialla lungo la strada che porta al Villaggio. Infatti, quasi sempre, chi abita in bassa Valle, dice semplicemente: “Andiamo a mangiare da Gil?”.
L’atmosfera, all’interno, è molto accogliente e calorosa ed il menu una certezza per chi vuole assaporare i gusti autentici della cucina piemontese, quelli che ricordano le domeniche dalla Nonna.
Anche la cantina dei vini non delude: il focus è, naturalmente, sui vini piemontesi, ma non mancano rappresentanze dei migliori vini d’Italia.
Se prenotate da Gil, prima degli spettacoli della Rassegna, andateci appena apre: l’abbinamento cucina tradizionale e fretta non funziona quasi mai!
Il Kiosko
Il Kiosko è davvero un’eccellenza caselettese, per non dire Valsusina. Cuore pulsante del paese, dalla mattina, con le colazioni, fino a tarda sera, con i brindisi a suono di boccali di birra, le giornate al Kioskio scorrono insieme alle vite di chi lo frequenta.
Sono in molti a fare uno spuntino qui dopo un’escursione al Musinè e ancora di più sono quelli che dicono “Buonanotte” solo sulla soglia di questo bar birreria gestito da due fratelli visionari e dal grande spirito imprenditoriale, oltre che dalle spiccati doti umane.
Rocky sa sempre consigliare il calice di vino migliore per l’aperitivo e la cena, mentre Simone, da dietro la spillatrice, spiega le birre che provengono da lontano, quasi come fosse stato lui a condurle dal centro d’Europa fino ai piedi del Musinè.
Da qualche mese mese, la cucina del Kiosko si è ampliata e offre molte specialità, adatte sia ad una cena veloce, sia una pausa di gusto e relax. Essendo aperto tutto il giorno e vantando una vasta gamma di piatti “fast” il Kiosko il posto adatto per uno spuntino, accompagnato da ottima birra, prima del grande Teatro.
La Bottega che non c’era
Eccoci arrivati al “+1”: un luogo in cui trovare golosità ma che non è un ristorante o un bar. Quando si parla di gusti tipici a Caselette, però, non si può non menzionare questa bottega che seleziona e porta a Caselette tantissime bontà della Val di Susa. Formaggio, yogurt, vini, salumi, pane, biscotti, dolci e molto altro sono pronti a tentare anche i palati meno corruttibili. Per chi non è solito venire in Val di Susa, La Bottega che non C’Era è un’ottima occasione per fare scorta di prodotti tipici valsusini senza addentrarsi in Alta Valle e, in attesa dello spettacolo, se il tempo non è troppo rigido, si può sempre improvvisare un panino preparato con le specialità della Bottega da consumare sul grande prato accanto al Teatro.