Come vestirsi per andare a teatro: outfit uomo e donna

look teatro

Da sempre, una serata a teatro è un’occasione per sfoggiare un look glamour o un vestito che non sia ha mai l’occasione di di sfoggiare. In realtà, però, non esiste un outfit standard per andare a teatro che vada bene per tutte le occasioni.

Vediamo tutti i distinguo e proponiamo qualche idea.

Vestirsi per andare a teatro: da cosa dipende la scelta dell’otufit

Per i più vanitosi, una serata a teatro è il pretesto per sfoggiare vestiti eleganti spesso dimenticati negli armadi. Per chi ama il teatro sopra ogni cosa, invece, l’outfit passa in secondo piano, anche se, comunque, in alcune occasioni, il rispetto di determinati standard è imprescindibile.

Outfit donna: abiti da teatro o stile casual?

Nell’immaginario di ogni donna, una serata a teatro è sempre associata ad un abito elegante. Non un semplice vestito ma un vero abito, magari da sera, che non risparmi su strass, e seta. Non tutte le serate a teatro son uguali, come vedremo tra poco e, allora, bisogna sempre interrogarsi su cosa si vada a vedere, in quale location e in quale momento della giornata.

Outfit uomo

L’uomo cade spesso nella stessa trappola che inganna la donna e che abbiamo appena descritto. Anche se la tentazione di affittare un frac è forte, prima di prendere impegni costosi, sempre meglio valutare la situazione. Un abito formale è quasi sempre consigliato, ma spesso può bastare una camicia o un completo, a meno che non ci appresti ad andare ad assistere ad una prima de La Scala.

Dress code a teatro: cosa vai a vedere e quando?

È ormai chiaro come non esista un vero dress code valido per ogni occasione a teatro, anche se, a dire il vero, alcune regole basilari esistono. Vediamo, come scegliere il vestito giusto per ogni occasione.

Musical, teatro pomeridiano o comico: come vestirsi senza stress

In genere, i musical hanno luogo in palazzetti dello sport o in teatri specializzati in questo genere di spettacoli, in cui musica e danza sono protagonisti, insieme agli attori. Da questo si deduce come l’abbigliamento non debba per forza essere sontuoso e da sera, anche se l’appariscenza è, comunque, ben accetta.

outfit teatro

Un vestito comodo ed un look casual sono l’ideale per uno spettacolo pomeridiano. Diciamo la verità, il pomeriggio vanno in scena, solitamente, spettacoli per famiglie e compagnie amatoriali, dunque non è il caso di strafare, rischiando anche di sentirsi un pesce fuor d’acqua!

Un altro genere teatrale che consente di rilassarsi dal punto è il teatro comico o il cabaret. Meglio un maglione per lui e uno scamiciato per lei, senza tanti fronzoli, ridere sguaiatamente sarà più facile.

Outfit per teatro importante: prima teatrale o opera

Quando si parla di teatro dell’opera o di prime serate, l’abito non è una possibilità ma un must. Qui le donne possono sbizzarrirsi negli stile che preferiscono, esprimendo al meglio la propria personalità. Anche senza cedere alla competizione sfrenata con le altre dame in sala, evitando di spendere un capitale in abiti e accessori griffati, si può fare una bellissima figura anche in prima fila…il pubblico, in fondo, ha pagato per vedere gli attori, non per criticare gli abiti altrui…in teoria!
Gli uomini, sì che dovranno esibire il massimo della formalità, con un abito scuro che, non per forza deve includere frac e cilindro!

abbigliamento uomo teatro

Look a teatro: i colori e gli stili da evitare

Ecco l’unica vera regola in fatto di abbigliamento quando si va a teatro: il colore viola è da evitare nel modo più assoluto. Non si tratta solo di abolire abiti di questo colore, ma anche di evitare accessori, come borsette, scarpe, cappelli e qualsiasi altro dettaglio che possa essere notato. Sappiamo bene come il colore viola a teatro, secondo una credenza popolare, condita ad una bella dose di scaramanzia, sia di cattivo auspicio.

Al Teatro di Caselette vieni vestito come vuoi

È vero che il Teatro di Caselette ambisce a non avere nulla da invidiare ai teatri di città, in fatto di qualità degli spettacoli, ma è altrettanto vero che l’idea di un grande teatro in provincia nasce dalla volontà di offrire spettacoli di qualità, senza stress: la cena veloce, la guida, il parcheggio ecc. Quindi, sarebbe un controsenso creare un ambiente fortemente formale in cui l’abito possa diventare uno cruccio.
Durante gli spettacoli di RassegnaT ognuno può essere se stesso, vestirsi come vuole e godersi la serata, perchè quello che ci interessa è la sostanza e non la forma!