Imparare a parlare di fronte ad un pubblico può sembrare un’esigenza di pochi ma non è così. Saper parlare in pubblico, in modo sicuro, chiaro e, magari essendo persuasivi, è un’abilità richiesta in molti lavori, anche comuni, nonchè nella vita privata quotidiana. Ecco alcuni consigli e percorsi da seguire per affinare questa abilità
Ansia di parlare in pubblico: di cosa si tratta?
Viene indicata con il termine “glossofobia” la paura di parlare in pubblico. Non si tratta di una di quelle fobie strane che colpiscono poche persone, ma di un problema che, con gravità variabile, colpisce fino al 70% della popolazione mondiale.
Ci sono persone che parlano in pubblico in modo spigliato e sicuro e che sembrano fatte per stare con un microfono o un megafono in mano e, poi, ce ne sono altre (molte più) che si emozionano in modo evidente anche solo all’idea a parlare ad un gruppo ristretto di persone.
Si tratta, semplificando, di una forma di ansia da prestazione dovuta ad una scarsa autostima, tipica delle persone non sicure.
Parlare in pubblico senza ansia: quando e perché è così importante
Non basta parlare in pubblico, ma occorre farlo in modo efficace e chiaro. Che sia per spiegare, per convincere, per persuadere o per coinvolgere, parlare in pubblico deve essere un’esperienza piacevole, per chi parla e per chi ascolta.
Non occorre essere un divo o un politico per essere chiamato a parlare davanti ad una platea: sarà capitato a tutti di dover, ad esempio, presentare un progetto o accogliere una delegazione, al lavoro o in famiglia.
A volte si fa di tutto per evitare il public speacking, ma arriva sempre il momento in cui non ci si può davvero sottrarre e, duanque, meglio non farsi cogliere impreparati.
Come parlare in pubblico senza ansia: consigli e percorsi
Parlare senza paura è, dunque, un’abilità che occorre apprendere quanto prima per assicurarsi una comunicazione più efficace in molti ambiti della propria vita. Per farlo, si possono mettere in pratica alcuni consigli, oppure decidere di seguire percorsi verticali o trasversali che insegnino questa capacità.
Consigli per il public speacking: tecniche per parlare in pubblico
I consigli per migliorare la propria parlata in pubblico sono molto simili a quelli per gli altri tipi di ansia. Ad esempio:
- Lavorare sulla respirazione
- Superare la paura del rifiuto e del fallimento
- Fare meditazione con costanza
In più, ci sono consigli specifici che hanno a che fare con il fulcro dell’attività, ovvero l’eloquio. Quindi, è importante, ad esempio:
- Preparare un discorso ma essere pronti ad improvvisare e ad interagire col pubblico
- Bere acqua prima di iniziare
- Usare il diaframma per avere un timbro di voce più autorevole e chiaro
- Fare esercizi di scioglimento della maschera facciale prima salire “sul pulpito”
Parlare in pubblico con successo grazie al teatro
Esistono corsi verticali sul public speaking che insegnano tecniche e metodi per parlare efficacemente in pubblico. Si tratta di percorsi utili a chi si trova a parlare spesso davanti ad un platea e vuole rendere questo tipo di comunicazione ancora più performante, mirando a persuadere, emozionare o a chiare concetti al pubblico. Tuttavia, chi vuole acquisire maggior tranquillità nel parlare in pubblico senza focalizzarsi esclusivamente su questa abilità ma lavorando su altre sfere personali che, se nutrite, avranno come “effetto collaterale” anche quello di aiutare a superare la paura di parlare in pubblico, allora, il teatro è l’ambito ideale.
Durante un corso di teatro, infatti, si impara a:
- Assumere la giusta postura davanti ad un pubblco
- Sceglier il “tone of voice” non solo in termini di volume
- Vincere l’ansia da palcoscenico
- Avere una buona dizione che conferisce anche maggiore autorevolezza a chi parla
- Improvvisare
- Allenare la maemoria.
Inoltre, tutto questo è fatto in clima giocoso e di crescita personale, circondati da persone con gli stessi obiettivi!