
Ristoranti a Caselette: dove mangiare prima del Teatro
Che tu venga da fuori Caselette o che tu faccia poca strada per arrivare a Teatro, per massimizzare il piacere di uno spettacolo teatrale, una cena a pochi passi dalla sala è l’ideale.
Home » Blog Teatro » Val Susa da scoprire
Abbiamo pensato che un piccolo teatro in Val Susa può richiamare l’attenzione di chi vive in Città, non solo su se stesso ma anche alle bellezze che lo circondano. Al contrario, crediamo che una gita in Valusa, magari per visitare le sue attrazioni, possa concludersi con una serata a teatro.
La Valle di Susa è ricca di bellezze naturalistiche e culturali e, puntiamo a raccontarvele tutte in questo piccolo blog. Non dimentichiamo, però che noi siamo a Caselette e, dunque, un focus sul nostro paese è inevitabile. Non solo i posti da visitare in questo piccolo comune ma anche le eccellenze artigiane, sportive e culturali saranno protagoniste per immergersi nella realtà di un paese, prima ancora di perdersi nella finzione del suo Teatro!
Che tu venga da fuori Caselette o che tu faccia poca strada per arrivare a Teatro, per massimizzare il piacere di uno spettacolo teatrale, una cena a pochi passi dalla sala è l’ideale.
Il Castello di Caselette: storia e descrizione Passando per la Statale 24, in quel di Caselette, pare difficile resistere alla tentazione di andare a cercare
Il Monte Musinè: informazioni Passando il sabato e la domenica da Piazza Cays, o fermandosi a prendere un caffè al Kiosko, specialmente nelle belle giornate,
Santuario del Selvaggio di Giaveno: la storia La storia del Santuario trova alba nel 1608 quando già esisteva una cappella dotata di campanile. Trecento anni
La leggenda del Campanile di Coazze La leggenda narra che intorno al 1300, Guglielmo Fayditi, castellano di Coazze volle cercare un giovane rampollo da dare
Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso: l’Antico Monastero del Tau Testimonianza di una comunità organizzata, la Precettoria di S.Antonio di Ranverso nasce nel 1122 ma viene
La storia dell’Abbazia della Novalesa, vicino a Susa Si contavano 726 anni dalla nascita di Cristo quando in questa area di importanza strategica, quella della
Lago piccolo e lago grande di Avigliana: le origini tra storia e leggenda I Laghi di Avigliana sono si origine glaciale e la loro formazione
La leggenda della Bell’Alda Questa è forse la leggenda più conosciuta, anche grazie al fatto che, i resti della torre protagonista di questa storia sono
scopri il nuovo libro di alessandra cella
Chatta con noi su Whatsapp