Come aumentare l’autostima nei ragazzi e nei bambini

autostima bambini: bimbi in cerchio

I consigli per aumentare l’autostima sono utili per ogni età.
Lavorare sull’autostima dei bambini è necessario, soprattutto in un tempo in cui la società della performance è orientata a finalizzare a competenze precise ogni attività proposta ai bambini, fin da quando sono piccolissimi.
Ecco qualche suggerimento pratico per genitori ed educatori che vogliano sostenere ed aumentare l’autostima nei bambini con attività creative.

Come accrescere l’autostima nei bambini: due letture utili

Due giochi possono aiutarli in questo delicato passaggio, partendo da due libri per bambini.

Questo Posso Farlo: dare autostima ai bambini

Il libro dal titolo “Questo Posso Farlo”, scritto e illustrato da Satoe Tone, racconta la storia di un uccellino che sembra non saper fare nulla…nemmeno volare. Una notte incontra dei fiori che hanno bisogno del suo aiuto e, aiutando loro, scopre di aver aiutato se stesso a volare a modo suo.
Ecco un’attività mirata ad accrescere l’autostima dei bambini, partendo da questa lettura.

Lo sguardo degli altri è un riflesso in cui i bambini si cercano, è un rimando quotidiano attraverso cui si costruisce la propria identità. E allora, quale miglior gioco dello specchio?
A coppie,seduti comodi, i bambini staranno uno di fronte all’altro e in maniera lenta e minuziosa si emuleranno reciprocamente nelle movenze e nelle piccole smorfie. Una formula un poco più complessa può essere quella in cui, a turno, uno dei due finge di essere una statua di “pasta modellabile” e l’altro lo trasforma in un’opera d’arte… a seconda di come si sente ispirato e di quali sensazioni gli suscita il compagno/a.
Così come l’uccellino protagonista del testo di Tone, anche ognuno di noi troverà la propria strada e, alle volte, sono proprio gli altri a riconoscere in noi le qualità che noi non vedevamo!

attività per autostima bambini 10 anni, 8 anni e non solo

Elmer l’Eelefante Variopinto: valorizzare la diversità

Questo libro racconta la storia di Elmer, un elefante diverso da tutti gli altri: non è grigio o marrone, lui è variopinto ma si sente diverso e inadeguato. Un giorno si rotola tra bacche color elefante e diventa uguale a tutti gli altri, confondendosi tra tanti. Ma la mancanza di Elemer si fa sentire nel gruppo e così, quando il piccolo elefante, a causa della pioggia, torna dei suoi veri colori, i suoi amici sono felici di avere di nuovo indietro il vecchio Elmer, nella sua unicità. Da quel giorno, non solo Elmer non ha paura di essere se stesso, ma è stata istituita un giornata all’anno in cui Elmer si dipinge color elefante e gli altri color Elmer!
Dopo aver letto il libro insieme ai bambini, ecco un’attività da fare insieme:

Ognuno può fare la sua parte, all’interno del quadro vivente che vogliamo creare! Partiamo dalla lettura di Elmer, immaginiamo uno scenario nei dettagli e silenziosamente inseriamoci al suo interno nel modo più personale possibile, ogni bambino vestirà i panni in cui si sente più a suo agio. C’è chi sarà albero, chi danzerà, chi magari starà accucciato tutto il tempo perchè decide di essere un bel masso liscio e tondo. Insomma, ognuno avrà il SUO spazio e il SUO modo, unici e personali, per contribuire alla realizzazione dell’opera d’arte.

Indipendentemente dal libro sa cui si parte, alla fine dell’attività, si ci si può mettere in cerchio e, tutti insieme, ci si può alzare a turno e dire una cosa o fare un gesto gentile o regalare un complimento a chi ha lavorato con lui.
Se lo si desidera, si può anche ascoltare, insieme una canzone a tema, come, per esempio, “Splendere ogni giorno il Sole” di Max Gazzè.

Migliorare l’autostima nel bambino con un corso di teatro.

Sono molte le mamme che, domandosi come dare autostima ai figli, trovano risposta in un corso di teatro.
Una delle virtù del teatro è quella di dare ai bambini la possibilità di un palcoscenico dove mettersi in gioco, più che esibirsi sotto un riflettore.
Certo, la gratificazione della messa in scena davanti a un pubblico, quando ciò accade, è importante per accrescere la fiducia in se stessi e per sentire di avere raggiunto un obiettivo, ma è anche l’approdo di un percorso interiore altresì fondamentale e che, a onor del vero, non è necessariamente connesso al “saggio finale”.

Se abiti a Torino o in provincia e vuoi che tuo figlio acquisisca più fiducia in se stesso attraverso il teatro, informati sui nostri corsi, scegliendo tra quelli per bambini e ragazzi e quelli di gioco teatro.